Iscrizione
Servizi
- Visibilità (reti on line)
- Aggiornamento (ECM)
- Consulenza
- Riconoscimento titoli
- Servizi informativi
- Mailing list
Archivio
Convenzioni
Manifesto per la difesa della psicanalisi
di Alessandra Guerra, pubblicato il 17/01/2011, fonte Mo.P.I.
tag: psicoanalisi, psicoanalisi laica, manifesto
Da molte parti è stato lanciato negli ultimi anni l'allarme per il pericolo di sparizione che la psicanalisi corre in questa società. Noi sottoscritti ci associamo pienamente a queste preoccupazioni e lanciamo questo appello per contribuire alla difesa della psicanalisi.
Sarebbe un errore pensare che la psicanalisi, che ha rappresentato un enorme passo avanti nella conoscenza e nella ricerca attorno ai temi della psiche umana, rappresenti un patrimonio solo per chi svolge il mestiere di psicanalista o per chi intraprende un'analisi. Al contrario, la psicanalisi ha contribuito all'avanzamento di molteplici settori, da quello educativo a quello della comunicazione, dalla ricerca filosofica e sociale fino a quella scientifica.
Difendere la psicanalisi, dunque, non vuol dire difendere un settore ed una pratica specifica; vuol dire difendere un patrimonio di tutti, a profitto dell'intera società.
La difesa della psicanalisi, condizione indispensabile per un suo sviluppo, passa prima di tutto attraverso la definizione della sua specificità, dei suoi campi di intervento e dei suoi limiti, del rispetto che essa chiede agli altri settori della conoscenza e di quello che essa ricambia, a cominciare da quelli che si situano su terreni attigui ma diversi, come la psicologia e le psicoterapie.
Definire e difendere la specificità della psicanalisi richiede necessariamente di tornare sul problema della formazione degli psicanalisti, che non rappresenta una questione 'annessa', ma porta al cuore dell'essenza della psicanalisi stessa e della sua possibilità di esistere: come per ogni organismo vivente, il futuro dipende prima di tutto dalla possibilità di trasmettere i propri 'geni'.
A diverse riprese, in moltissimi Paesi e quindi anche nel nostro, questo problema è stato affrontato e discusso trovando 'soluzioni' più o meno soddisfacenti. Noi vogliamo con questo appello provare a recuperare e riaffermare alcuni elementi distintivi essenziali la cui origine risale a Freud e ai suoi insegnamenti, elementi a loro volta derivati non da un'astratta speculazione, ma da una rigorosa riflessione fondata sulla pratica psicanalitica. E, a partire dall'affermazione di questi elementi, rilanciare la battaglia perché essi vengano condivisi e utilizzati come riferimento da tutti coloro che, nei vari ruoli che occupano, sono chiamati ad esprimersi sulla psicanalisi e sulla sua pratica.
Che cos'è dunque la psicanalisi?
Nel corso della sua storia la psicanalisi ha visto, fin dai tempi di Freud, nascere e crescere correnti, discussioni, associazioni e punti di vista diversi. Tuttavia non c'è alcun dubbio che qualcosa accomuna tutte queste correnti e costituisce il cuore della psicanalisi, ciò che segna il confine tra essa e tutto il resto:
1) il riconoscimento della centralità dell'inconscio e delle sue manifestazioni (lapsus, atti mancati, sogni) come chiave per la comprensione del comportamento umano;
2) il riferimento ad uno specifico setting analitico che, tramite il metodo delle associazioni libere e il lavoro di interpretazione, permette di far emergere l'inconscio, superare le resistenze e consentire al soggetto di prender posizione rispetto al proprio vissuto e al proprio desiderio;
3) la considerazione e la valutazione del 'transfert';
4) il fatto che l'analisi personale, e quindi la conoscenza del proprio inconscio, costituisce strumento privilegiato e passaggio fondamentale per diventare a propria volta psicanalisti.
L'insieme di questi elementi porta ad una conclusione, sulla quale si registra un'ampia convergenza da parte degli psicanalisti e delle persone che, a vario titolo, si occupano di psicanalisi: la psicanalisi è radicalmente 'altro' rispetto agli altri settori che si occupano della psiche umana. Ciò trova conferma nella storia stessa della psicanalisi: come è noto Freud ha più volte sottolineato come i fondamenti teorici e pratici della disciplina da lui creata non fossero debitori, se non in minima parte, nei confronti delle conoscenze filosofiche e tecnico/scientifiche dell'epoca.
Non è compito di questo manifesto approfondire questa affermazione sulla quale esiste una documentazione approfondita e condivisa. Si può però dire che la psicanalisi nasce proprio là dove al posto della 'terapia', volta ad eliminare un sintomo e ristabilire un ordine, più o meno precedente, di benessere, si inserisce il 'cambiamento' e specialmente la 'consapevolezza'.
Quali che siano le discussioni e le divergenze all'interno del movimento psicanalitico e del dibattito intorno alla psicanalisi, essa si trova dunque costantemente di fronte ad un bivio: mantenere questa sua specificità e difenderla, oppure scivolare verso la negazione di essa e quindi morire, dissolta in una forma di psicoterapia.
Quanto detto finora implica che la formazione e la pratica psicanalitica non debbano essere sottomesse alle altre discipline del mondo dello 'psi', pena il perderne l'autonomia e l'identità.
Possiamo dire che in Italia, oggi, esistano le condizioni legislative per permettere ciò?
Per rispondere partiamo dai fatti. Nel nostro Paese la psicanalisi non è regolamentata in nessun modo, in quanto la Legge n. 56 del 1989 nomina e regolamenta esclusivamente le professioni di psicologo e psicoterapeuta, non nominando affatto la psicanalisi.
L'ipotesi che ciò sia avvenuto perché si è sottinteso comprendere la psicanalisi all'interno delle altre pratiche citate dalla legge non è sostenibile. I lunghi anni che precedettero l'approvazione della legge furono infatti caratterizzati da un grande e appassionato dibattito nel quale gli psicanalisti e le associazioni di psicanalisi - pur da posizioni anche molto differenti - si batterono per distinguere bene queste professioni e per non essere inclusi nei diversi albi.
Al termine di un lungo iter (che durò circa vent'anni) la dialettica legislativa produsse proprio questo: la psicanalisi non venne inclusa nella Legge e quindi, implicitamente, si affermò che essa è una professione distinta da quella di psicologo o psicoterapeuta. Non essendo poi stata regolata in altro modo, la psicanalisi può essere considerata a tutti gli effetti una libera professione non protetta.
D'altra parte, numerose sentenze e pareri 'pro veritate' (in particolare quello del Prof. Francesco Galgano) che tribunali, giudici e avvocati hanno espresso negli anni successivi hanno ampiamente confermato questa realtà facendo chiarezza sui dubbi emersi dopo l'approvazione della legge.
Che cosa succederebbe se un giorno...?
Eppure, fin dall'approvazione della Legge n. 56, la psicanalisi si trova di fronte ad un problema paradossale: periodicamente gli psicanalisti che non sono iscritti all'albo sono chiamati a difendersi da un'accusa che semplicemente, per la legge italiana, non ha alcun senso logico: quella di non essere psicologi, psicoterapeuti o medici.
Per proteggersi da queste cause giudiziarie che, seppur infondate, costituiscono pur sempre un problema e una minaccia, molti psicanalisti, avendone in un determinato momento i requisiti, si sono nel corso degli anni iscritti agli albi.
Ma che cosa succederebbe se un giorno rimanessero solo psicanalisti di questo tipo?
In altri termini: che cosa succederebbe se, globalmente e per qualche motivo, il diventare psicanalisti fosse subordinato al diventare prima psicologi o medici? Che cosa succederebbe se per fare un'analisi didattica - base della formazione dello psicanalista - si dovesse aver prima, o contemporaneamente, acquisito una laurea in psicologia o medicina?
Non c'è alcun dubbio: la psicanalisi verrebbe definitivamente sottomessa a discipline ad essa estranee e col tempo diventerebbe un 'settore' o una 'specializzazione' di esse, determinando così la propria fine.
Una vera analisi, infatti, che possa eventualmente portare a diventare psicanalisti, può svilupparsi solo nella piena libertà del soggetto, senza alcun 'padrone', 'super Io', legge sociale o sintomo che sovrintendano all'analisi stessa. O meglio: la funzione dell'analisi è proprio quella di superare questi ostacoli che l'inconscio erige. Ma non solo: se così non fosse, se si ritenesse che il futuro analista debba essere (prima o anche) uno psicologo o uno psicoterapeuta, l'analisi del soggetto si troverebbe di fronte all'impossibilità di elaborare fino in fondo il proprio desiderio.
Il cammino dell'analisi e della (possibile) formazione non ha un tempo prestabilito, non ha un titolo richiesto, non ha una condizione precedente, non ha un termine prefissato e nemmeno una fine certa, perché i tempi, i modi e i contenuti della scoperta dell'inconscio non potrebbero tollerare questi limiti ed entrano assolutamente in contraddizione con essi, costituendo resistenze, laddove l'analisi intende provare a svelarle. E' l'analisi stessa, per ciò che è, che non può tollerare che un'istanza superiore (titolo di studio, riconoscimento, albo...) si intrometta all'interno del rapporto analista-analizzante.
Ci si può dunque iscrivere a psicologia, a medicina e ai diversi albi, perché il cammino di ogni persona può andare in questa direzione, come in altre, ma non si può imporre questa direzione, come nessun altra, se non a costo di aprire le porte alla morte della psicanalisi.
D'altra parte, un gran numero di psicanalisti illustri hanno avuto e hanno formazioni del tutto diverse da quella di medico o psicologo: ad esempio Anna Freud (non laureata), Cesare Musatti (laureato in filosofia), Melanie Klein (non laureata), Erich Fromm (sociologo, laureato in filosofia)...
Per quale motivo la psicanalisi dovrebbe quindi rinunciare alla sua identità, alla sua storia, alla sua indipendenza?
Lo psicanalista deve presentarsi per ciò che è
E' per questo che ogni psicanalista, ogni analizzante, ogni studioso, ogni giudice, ogni politico e ciascuno interessato all'esistenza della psicanalisi è chiamato ad esprimersi contro qualunque tentativo di incriminare chi esercita la professione di psicanalista pur non essendo iscritto ad alcun albo. Ogni volta che uno psicanalista finisce sotto processo per un fatto di per sé inesistente, è necessario avere chiaro che non si tratta di un processo ad un singolo, ma alla psicanalisi stessa.
Anche lo psicologo ed il medico dovrebbero essere interessati a questa difesa, poiché la psicologia, la psicoterapia, la medicina, la psichiatria, pur nella loro specificità, non possono che arricchirsi dalla preservazione e dallo sviluppo della psicanalisi, traendo vantaggio dalla chiarezza di ciò che ogni disciplina può offrire.
Per questo, parallelamente all'intransigente difesa della libertà della psicanalisi, noi affermiamo che l'etica di ogni psicanalista gli impone di presentarsi in modo chiaro ad ogni analizzante, chiarendo i titoli e il percorso formativo seguito.
In piena chiarezza, l'utente potrà scegliere la via della psicanalisi con il supporto di uno psicanalista, della cui formazione sarà stato perfettamente edotto, oppure potrà preferire un percorso di psicoterapia, anche in questo caso rivolgendosi ad un professionista qualificato.
E' inoltre fondamentale che gli psicanalisti e gli analizzanti si nutrano continuamente del più ampio confronto all'interno di associazioni e all'esterno e continuino, nelle forme adatte, a seguire un'analisi di approfondimento e 'controllo' che permetta loro di elaborare il proprio transfert, cioè di non scivolare sul terreno del suggerimento, della seduzione, della 'guarigione'. Ma tutto questo è e sarà possibile solo con una psicanalisi libera, cioè non sottomessa in principio ad alcuna altra disciplina.
Ognuno dal suo posto: difendiamo la psicanalisi
Nella storia i regimi totalitari hanno sempre tentato di cancellare la psicanalisi. Al contrario, la società italiana nel suo complesso ha saputo difendere le condizioni minime di esistenza della psicanalisi, prima grazie al dibattito che ha evitato i peggiori pericoli della Legge, poi grazie ai giudici che hanno colto appieno la portata delle loro decisioni.
E' a tutta la società che ci rivolgiamo dunque, a partire da chi ha responsabilità specifiche, perché non solo questi principi continuino ad essere affermati, ma venga fermato l'attacco alla psicanalisi da parte di quanti, consciamente o inconsciamente, vorrebbero vederne la fine.
Ed è in questo senso che chiediamo a quanti condividono i principi di questo Manifesto di sottoscriverne l'adesione.
Referente:
Alessandra Guerra
Cell. 335 8130966
E-mail alessandraguerra4@tin.it